Squilla Mantis, Albana
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Denominazione: Romagna DOCG Albana secco
Vitigno: 100% Albana di Romagna
Alcool: 14% Vol
Temperatura di servizio: 6-8°C
Prodotto e imbottigliato da: RA 1998-27911
Le bottiglie vengono stivate sul fondale marino del mare adriatico ad una profondità di 25/30 metri in gabbie di acciaio inox. Grazie all’isobara la temperatura è costante intorno ai 10/13°C, e l’emersione avviene dopo un periodo variabile da un minimo 6 fino a 12/18 mesi in base alle condizioni marine e alla stagione.
Natura del terreno:
Zona della vena del gesso romagnola, terreno di tipo argilloso di medio impasto ricco in calcare e potassio. Esposizione: ovest.
Vinificazione:
Le uve subiscono una diraspa-pigiatura e vengono poste a fermentare, a temperatura controllata (26-28°C), in serbatoi di acciaio inox con macerazione sulle bucce che si protrae per 10 giorni. Poi il vino viene separato dalle vinacce esauste, e riposto in cantina fino al momento dell’imbottigliamento.
Degustazione:
Un intenso color oro Brillante e luminoso, sintomo di ottima maturità e grande longevità' si traduce poi ai sentori olfattivi nella complessa e diversificata evoluzione dove prevale il frutto a polpa gialla maturo,un albicocca disidratata avvolta da sentori di scorza d'arancia tenuti in tensione della lunghezza di note di the' e noci che richiamano la cremosità' del burro d'arachidi. Al palato il trionfo dei sentori terziari precedentemente intravisti convergono in un sorso elegante pulito. morbido, largo e generoso, che soltanto la freschezza e la chiusura sapida che si incontra con una persistenza aromatica degna di un vino botritizzato, possono bilanciare. Il volume alcol, degno di particolare nota e che per nulla viene percepito grazie alla grande struttura ci indica un abbinamento con un cibo della tradizione Romagnola e strutturato che richiama la pasta all'uovo con funghi o una seconda portata di carne, preferibilmente tendenza dolce e ricco in grassi, corredata da riduzione di cottura e corredo di pinoli o noci. Un vino Stravolgente e sorprendente con una grande evoluzione ben bilanciata dalla verticalita' delle durezze, il marchio di fabbrica dei vini in evoluzione subacquea di Tenuta del Paguro.
Abbinamenti:
Si abbina perfettamente pietanze di pesce, in particolare crostacei, zuppe e brodetti, ma è eccellente anche con le animelle, le cervella, il pollo, il fegato d'oca, le creme e le minestre in brodo.